Numero crediti assegnati | 4 |
---|---|
Iscrizione categoria professionale ( con ECM ) | Medico Chirurgo (Anestesia e rianimazione, Cardiologia, Chirurgia generale, Ematologia, Endocrinologia, Medicina e chirurgia di accettazione e di urgenza, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Nefrologia, Radiodiagnostica...Vedi tutte , Urologia) |
Provider | SIMULAID 4156 |
Numero accreditamento | 302354 |
Responsabile Scientifico | Dott. Luca Di Lullo |
Segreteria organizzativa | Fenicia Events & Communication |
Il materiale formativo è visibile solo agli utenti iscritti.
Se sei iscritto a questo congresso effettua il login per visualizzare i documenti.
RAZIONALE
La recente pandemia da SARS-CoV-2 ha esacerbato le problematiche gestionali della terapia anticoagulante con AVK. In Italia, a differenza di quello che succede invece in altri paesi, sussistono ancora oggi condizioni che tendono a fare da deterrente rispetto alla possibilità di dare accesso al maggior numero di pazienti possibile ai DOACs. Ripercorrendo la storia che ha portato ad una vera e propria rivoluzione nel campo del trattamento anticoagulante, possiamo apprezzare ancora di più quali siano i molteplici vantaggi sia pratici che clinici a favore degli inibitori diretti della trombina e del fXa rispetto agli antagonisti della vit K vantaggi rafforzati anche da recenti nuove importanti evidenze. Questo particolare momento storico dovrebbe essere quindi l’occasione , a quasi dieci anni dall’introduzione del primo DOAC nel nostro paese, per rivedere radicalmente quelle che sono le regole amministrative e di gestione clinica dei pazienti che in Italia necessitano di terapie croniche anti coagulanti conferendo una dovuta accelerazione al processo di cambiamento che in Italia stenta ancora a completarsi efficacemente.
Iscrizioni chiuse!
Le iscrizioni di questo congresso sono chiuse dal 11 October 2021