NUOVE FRONTIERE NELLA DIAGNOSI, NELLA CLINICA E NELLA RICERCA DEI DISTURBI DELL’ALIMENTAZIONE Giornata Scientifica A Cura Dei Giovani Ricercatori Della Societa’ Italiana Di Psicopatologia Dell’Alimentazione - Webinar Live
- 3 dic 2020
Numero crediti assegnati | 7.5 |
---|---|
Iscrizione categoria professionale ( con ECM ) | Categorie ECM |
Tipologia di iscrizione | Iscrizione webinar (NON ACCREDITATO) () |
Provider | SIMULAID 4156 |
Numero accreditamento | 304782 |
Responsabile Scientifico | Alessio Maria Monteleone |
Segreteria Scientifica | SIPA Societa’ Italiana Di Psicopatologia Dell’Alimentazione |
Segreteria organizzativa | Fenicia Events & Communication |
Il materiale formativo è visibile solo agli utenti iscritti.
Se sei iscritto a questo congresso effettua il login per visualizzare i documenti.
Nel caso di richieste superiori al numero di partecipanti accreditati per ECM, saranno preferiti i soci della SIPA in regola con la quota associativa
VISUALIZZA LA SEGRETERIA VIRTUALE
RAZIONALE SCIENTIFICO
I Disturbi dell’Alimentazione includono l’Anoressia Nervosa, la Bulimia Nervosa e il Disturbo da Alimentazione Incontrollata (o Disturbo da Binge-eating), sono epidemiologicamente rilevanti e hanno un notevole impatto socio-sanitario. Si stima che tra l’8% e il 15% della popolazione generale presenti disturbi alimentari importanti o comportamenti indicatori di rischio di sviluppo di un disturbo alimentare e che l’1% soffra di Anoressia Nervosa e l 3% di Bulimia Nervosa. L’età di insorgenza è calcolata tra i 14 e i 18 anni, con una netta prevalenza femminile. L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha incluso i disturbi dell’alimentazione tra le principali cause di disabilità tra gli adolescenti. I disturbi dell’alimentazione rappresentano un ambito della psichiatria in continua e costante evoluzione per quanto concerne sia la definizione psicopatologica sia le linee di intervento. Nel corso degli anni l’attenzione della comunità scientifica si è focalizzata sul tentativo di individuare i trattamenti capaci di risultare maggiormente efficaci a lungo termine per disturbi gravati da significativi tassi di morbilità e mortalità. Sempre di più si è delineata la necessità di configurare approcci clinici che contemplassero la personalizzazione e la multidisciplinarietà. Tale obiettivo ha orientato, inoltre, la ricerca verso un sempre più profondo interesse per una piena comprensione della psicopatologia di questi disturbi che risulta al giorno d’oggi molto più complessa e articolata di come veniva concepita non molti anni fa.
Obiettivo di questo webinar è, dunque, quello di presentare gli sviluppi delle più recenti evidenze al fine di offrire una visione integrata dei diversi livelli di competenze tale da poter risultare utile nella comprensione e nella gestione dei Disturbi dell’Alimentazione.
Destinatari: Il webinar è rivolto a medici specialisti in psichiatria, medicina interna, ginecologia, pediatria, medici di medicina generale, pediatri di scelta libera, psicologi, nutrizionisti, dietisti, tecnici della riabilitazione psichiatrica, educatori professionali.
Iscrizioni chiuse!
Le iscrizioni di questo congresso sono chiuse dal 03 December 2020