XX Convegno del Gruppo di Progetto di Dialisi Peritoneale della SIN
- 16 Sep 2021 - 18 Sep 2021
Numero crediti assegnati | 4.8 |
---|---|
Categorie con ECM | Medico Chirurgo (Cardiologia, Chirurgia generale, Malattie metaboliche e diabetologia, Medicina generale (medici di famiglia), Medicina interna, Nefrologia) |
Categorie professionali | Infermiere, Altro, Specializzando |
Numero provider | 4156 |
Numero accreditamento | 280562 |
Presidente del congresso | Anna Rachele Rocca, Roberto Russo |
Segreteria organizzativa | Fenicia Events & Communication |
Si informa che è prevista la possibilità di accedere ad un grant educazionale a copertura delle spese di iscrizione, viaggio e ospitalità al Convegno di un numero chiuso di medici.
Razionale scientifico
Il Gruppo di Progetto di Dialisi Peritoneale della Società Italiana di Nefrologia (GdP) organizza, con cadenza biennale, il Convegno Nazionale con l’obiettivo di fare il punto sugli aggiornamenti clinici e sulle innovazioni tecnologiche in questo peculiare settore della Nefrologia.
Il Convegno Nazionale prevede la presenza di circa 300-350 nefrologi provenienti da tutti i centri italiani di dialisi peritoneale (DP). Il prossimo Convegno vedrà inoltre, aggiungersi circa 200 nefrologi provenienti dalla Young Renal WeeK che avrà luogo a Roma nei giorni immediatamente precedenti. I partecipanti totali sarebbero, pertanto, compresi tra i 400 e i 500.
Il Convegno Nazionale è molto atteso dai peritonealisti italiani che avvertono l’esigenza di un aggiornamento ma anche di una verifica delle esperienze tra quanti vivono ogni giorno l’impegno della cura di pazienti che effettuano questo tipo di trattamento sostitutivo
Il XX Convegno del GDP di Dialisi Peritoneale si svolgerà, dal 26 al 28 marzo 2020, a Roma.
La prima giornata si aprirà con la Lettura del Presidente della SIN su Società Italiana di Nefrologia e malattia renale cronica. Seguirà una Tavola Rotonda con la presentazione dei dati del censimento nazionale della dialisi peritoneale e un aggiornamento sui recenti dati dei registri internazionali. Infine, un confronto sulla terapia conservativa e incrementale della malattia renale terminale. Concluderà la prima giornata una tavola rotonda sui modelli, autogestiti e assistiti, di dialisi domiciliare.
La seconda giornata prevede, nella mattina, un “question time” dedicato alla tecnica dialitica e alla prescrizione del trattamento. Seguiranno tre tavole rotonde: la dialisi peritoneale nel paziente acuto, sodio e stato di idratazione e dalla prescrizione iniziale a quella personalizzata. La seconda giornata sarà inoltre arricchita da due letture, una su dialisi peritoneale e sostenibilità ambientale e l’altra sulle acquaporine. La giornata sarà chiusa da una sessione dedicata alle comunicazioni orali.
La terza giornata sarà aperta da un “question time” dedicato alla peritoniti. Seguiranno una lettura sul controllo della potassiemia e tre tavole rotonde dedicate alle soluzioni di dialisi, la telemedicina e il trasferimento del paziente dalla dialisi peritoneale all’emodialisi.
Durante i tre giorni di convegno, le sessioni in aula plenaria saranno affiancate in parallelo da sessioni di Formazione Continua durante le quali saranno trattati, in maniera sistematica, i principali capitoli della dialisi peritoneale.
Un punto di forza del Convegno sarà la partecipazione dei giovani della Young Renal Week. Il GdP intende infatti promuovere e avvicinare a questa metodica spesso non adeguatamente valutata, i nefrologi di domani.Iscrizioni chiuse!
Le iscrizioni di questo congresso sono chiuse dal 11 November 2020